GALATEO DEL MATRIMONIO: LE REGOLE DI BON TON DELLA CERIMONIA

20 gennaio 2020


Pianificare il proprio matrimonio non capita tutti i giorni e spesso significa anche saperlo immaginare.
La prima cosa a cui viene spontaneo pensare è il ricevimento: nulla deve mancare e tutto deve essere perfetto per il wedding party ma non state dimenticando qualcosa? Se da una parte è vero che i vostri invitati ricorderanno soprattutto i momenti vissuti durante la vostra festa, è anche vero che starà a voi rendere altrettanto indimenticabile anche un’altra importante fase: la cerimonia nuziale.

Oggi voglio quindi condividere con voi il galateo della cerimonia perfetta: consigli e regole di bon ton per iniziare il vostro giorno più bello nel modo giusto!

ALLESTIMENTO FLOREALE

galateo-cerimonia-matrimonio-wedding-ceremony-1

Qualunque sia la location in cui avrà luogo la cerimonia, l’allestimento è d’obbligo. 
Le decorazioni floreali dovranno mettere in risalto la bellezza del luogo ma senza snaturarlo: composizioni di fiori sontuose, per esempio, non sono indicate per piccole chiese o sale comunali dai tratti semplici. 
E’ dunque indicato un sopralluogo con il vostro fiorista che, a seconda dello stile, colori e spazi della location, vi suggerirà la tipologia di allestimento più idonea.

Un allestimento basic è il punto di partenza per personalizzare la scenografia della vostra cerimonia: composizioni medio-grandi su piedistalli sia all’ingresso che affianco a voi sposi e piccoli bouquet floreali alternati ai banchi o alle sedute del corridoio centrale, non possono di certo mancare. Sta a voi scegliere se arricchire il tutto con decorazioni aggiuntive.


CONSIGLIO DA WP: Se il vostro matrimonio avrà un tema preciso, evitate di utilizzare addobbi e decorazioni diversi dai fiori almeno durante la cerimonia; fate in modo che l’attenzione dei vostri invitati si concentri sui colori dell’allestimento floreale a cui si ispireranno anche i vostri libretti cerimonia o wedding bags personalizzate.

PARTECIPAZIONI E INVITATI

galateo-cerimonia-matrimonio-wedding-ceremony-rpsv

Le partecipazioni, così come l’intero coordinato nozze, dovranno attenersi al tema o stile del vostro matrimonio purché conservino una certa eleganza e sobrietà consoni all’occasione.

E’ opportuno consegnare partecipazioni e inviti un mese prima del matrimonio e se secondo le antiche tradizioni il matrimonio doveva essere annunciato dai genitori dei futuri sposi, oggi sono questi ultimi ad annunciarlo per cui sugli inviti compariranno solo i loro nomi. In caso di matrimonio tra un italiano e uno straniero, è l’ideale preparare due tipologie di partecipazioni e inviti: in italiano e nella lingua madre dello straniero.

Il bon ton del matrimonio ci insegna che è buon costume invitare parenti, amici e chi vi ha già invitato al proprio matrimonio ma da wedding planner mi sento di consigliarvi di invitare soprattutto chi avrà il piacere di esserci per il vostro giorno speciale. Qualora sui vostri inviti voleste dare specifiche comunicazioni (es.: dress code) potrete farlo con una frase di chiusura accompagnata dalla classica richiesta di conferma (R.S.V.P.).



CURIOSITÀ: Sapete qual è la differenza tra partecipazioni e inviti? Le partecipazioni sono destinate a coloro che vorreste assistessero alla vostra cerimonia, gli inviti completano le partecipazioni e sono per chi vorreste con voi anche durante il vostro ricevimento.

IL CORTEO NUZIALE

Come wedding planner definirei il momento degli ingressi come la fase più delicata di una cerimonia: non è sufficiente che i futuri sposi arrivino lì dove avrà luogo il rito per diventare marito e moglie, è invece fondamentale che ci si attenga al galateo del matrimonio anche per il corteo nuziale.

Lo sposo, i genitori dello sposo e la madre della sposa dovranno arrivare per primi e cioè circa 20/30 minuti prima dell’inizio della cerimonia; a loro seguirà l’arrivo dei testimoni e di eventuali paggetti e/o damigelle.

Poco prima dell’arrivo degli invitati, avrà inizio il corte nuziale tradizionale nel seguente ordine:


  • Il parroco o l’officiante;
  • La madre della sposa insieme al padre dello sposo (in alternativa il padre dello sposo entrerà con una familiare donna e la madre della sposa insieme a un familiare uomo);
  • I testimoni dello sposo seguiti dai testimoni della sposa;
  • Lo sposo insieme alla madre.

Secondo il galateo del matrimonio, le donne sposate faranno il loro ingresso stando
alla destra del loro accompagnatore mentre le donne nubili staranno alla sinistra.

Quando i primi invitati inizieranno ad arrivare, sarebbe opportuno incaricare qualcuno di vostra fiducia, o una Wedding Coordinator, per assicurarvi che tutti prendano posto e non rimangano all’esterno in attesa dell’arrivo della sposa: a ogni matrimonio purtroppo si crea questo inconveniente che crea calca e ostacola il delicato lavoro dei fotografi e videomaker!

Ricordate che i testimoni, parenti e amici della sposa dovranno prendere posto a sinistra (lato sposa) mentre quelli dello sposo siederanno a destra (lato sposo) sarebbe carino se qualcuno si preoccupasse di riservare le prime file ai parenti più stretti.
galateo-cerimonia-matrimonio-wedding-ceremony-bon-ton-3

Quando tutti gli invitati si saranno sistemati, la sposa potrà fare il suo ingresso alla sinistra del padre preceduti dal pagetto che avrà il compito di consegnare le fedi allo sposo e dalle damigelle che lasceranno cadere petali di rosa lungo la navata.

La sposa dovrà incarnare l’eleganza fatta persona con una camminata lenta e aggraziata, bouquet all’altezza del fianco sinistro e sguardo rivolto allo sposo. Quando il padre la consegnerà allo sposo, quest’ultimo saluterà il suocero con un affettuoso abbraccio e alzerà il velo della sposa dandole un bacio sulla fronte. Al termine della cerimonia, sarete marito e moglie e girandovi su voi stessi vi troverete a posizioni invertite per cui la sposa sarà alla destra dello sposo all’uscita dal luogo della cerimonia.


CURIOSITÀ: Un'alternativa al corteo tradizionale? Gli sposi più maturi che per vari motivi non possono essere accompagnati dai loro genitori, possono optare per l'ingresso di coppia: lo sposo attenderà all’esterno l’arrivo della sposa per fare il loro ingresso insieme mentre tutti gli invitati saranno ai propri posti a sedere.

CONSIGLIO DA WP: Se la vostra sarà una cerimonia religiosa, è importante che concordiate con il vostro celebrante sia le letture che i brani d'ingresso e di uscita. Se invece vi sposerete con una cerimonia civile o simbolica, vi consiglio di preparare delle letture personalizzate e una scaletta di brani di sottofondo per rendere tutto più emozionante.