GALATEO DEL MATRIMONIO: LE REGOLE DI BON TON DELLA CERIMONIA
20 gennaio 2020
Oggi voglio quindi condividere con voi il galateo della cerimonia perfetta: consigli e regole di bon ton per iniziare il vostro giorno più bello nel modo giusto!
ALLESTIMENTO FLOREALE

CONSIGLIO DA WP: Se il vostro matrimonio avrà un tema preciso, evitate di utilizzare addobbi e decorazioni diversi dai fiori almeno durante la cerimonia; fate in modo che l’attenzione dei vostri invitati si concentri sui colori dell’allestimento floreale a cui si ispireranno anche i vostri libretti cerimonia o wedding bags personalizzate.
PARTECIPAZIONI E INVITATI

E’ opportuno consegnare partecipazioni e inviti un mese prima del matrimonio e se secondo le antiche tradizioni il matrimonio doveva essere annunciato dai genitori dei futuri sposi, oggi sono questi ultimi ad annunciarlo per cui sugli inviti compariranno solo i loro nomi. In caso di matrimonio tra un italiano e uno straniero, è l’ideale preparare due tipologie di partecipazioni e inviti: in italiano e nella lingua madre dello straniero.
Il bon ton del matrimonio ci insegna che è buon costume invitare parenti, amici e chi vi ha già invitato al proprio matrimonio ma da wedding planner mi sento di consigliarvi di invitare soprattutto chi avrà il piacere di esserci per il vostro giorno speciale. Qualora sui vostri inviti voleste dare specifiche comunicazioni (es.: dress code) potrete farlo con una frase di chiusura accompagnata dalla classica richiesta di conferma (R.S.V.P.).
CURIOSITÀ: Sapete qual è la differenza tra partecipazioni e inviti? Le partecipazioni sono destinate a coloro che vorreste assistessero alla vostra cerimonia, gli inviti completano le partecipazioni e sono per chi vorreste con voi anche durante il vostro ricevimento.
IL CORTEO NUZIALE
Poco prima dell’arrivo degli invitati, avrà inizio il corte nuziale tradizionale nel seguente ordine:
- Il parroco o l’officiante;
- La madre della sposa insieme al padre dello sposo (in alternativa il padre dello sposo entrerà con una familiare donna e la madre della sposa insieme a un familiare uomo);
- I testimoni dello sposo seguiti dai testimoni della sposa;
- Lo sposo insieme alla madre.
Ricordate che i testimoni, parenti e amici della sposa dovranno prendere posto a sinistra (lato sposa) mentre quelli dello sposo siederanno a destra (lato sposo) sarebbe carino se qualcuno si preoccupasse di riservare le prime file ai parenti più stretti.

La sposa dovrà incarnare l’eleganza fatta persona con una camminata lenta e aggraziata, bouquet all’altezza del fianco sinistro e sguardo rivolto allo sposo. Quando il padre la consegnerà allo sposo, quest’ultimo saluterà il suocero con un affettuoso abbraccio e alzerà il velo della sposa dandole un bacio sulla fronte. Al termine della cerimonia, sarete marito e moglie e girandovi su voi stessi vi troverete a posizioni invertite per cui la sposa sarà alla destra dello sposo all’uscita dal luogo della cerimonia.
CURIOSITÀ: Un'alternativa al corteo tradizionale? Gli sposi più maturi che per vari motivi non possono essere accompagnati dai loro genitori, possono optare per l'ingresso di coppia: lo sposo attenderà all’esterno l’arrivo della sposa per fare il loro ingresso insieme mentre tutti gli invitati saranno ai propri posti a sedere.